Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025

M AURIZIO S ELLA Dopo aver conseguito la laurea in economia e commercio all’Università di Torino nel 1966, ha iniziato a lavorare in Banca Sella nello stesso anno, percorrendo tutte le tappe della carriera e assumendo la carica di amministratore delegato e direttore generale dal 1974 al 2004. Dal 2013 al 2017 ha presieduto l’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime) e dal 2007 al 2013 ha presieduto l’Asso- ciazione Italiana delle Aziende Familiari (Aidaf ). Di entrambe queste associazioni è tuttora presidente onorario. Vice presidente dell’Abi dal giugno 1996 al giugno 1998, dal 1998 al 2006 ne è stato presidente per i quattro mandati consecutivi consentiti dallo statuto. È presidente emerito da luglio 2022. In ambito europeo, è stato referente per l’Italia al Payment System Steering Group e al Payment System Technical Development Group dal 1992 al 1997. Dal 1998 al 2004 è stato pre- sidente della Federazione Bancaria Europea (Fbe). Fa parte del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti dal 1990 e del Board dello stesso dal 1999, nonché del Gruppo Italiano della Trilateral Commission. È componente del Comitato di Corporate Governance di Borsa Italiana dal dicembre 2013 e dal 2017 è compo- nente del Gruppo Strategico di Policy Sep Luiss (Gsp) presso la Luiss School of European Political Economy. È socio fondatore della Fondazione Cavour, di cui è consigliere ed è presidente dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, fi- nanziari e assicurativi. Dal 2019 è Presidente della Federazione Nazionale dei Ca- valieri del Lavoro. L UCIA A LEOTTI Dal 2023 è presidente di Pharmafin, holding del Gruppo Menarini, attivo a livello internazionale nei settori farmaceutico e diagnostico. Laureato in economia, entra nel Gruppo negli anni Novanta e diventa presidente della capogruppo A. Menarini I.f.r. (2013-2018), contribuendo con il fratello all’internazionalizzazione con l’ac- quisizione nel 2011 di una tra le principali realtà farmaceutiche dell’Asia Pacifica. Rafforza la presenza nella ricerca con Silicon Biosystems e CellSearch e, nel 2020, acquisisce Stemline Therapeutics, lanciando Orserdu®, unico farmaco autorizzato per il tumore al seno metastatico Er+ Her2- con mutazione Esr1. Nel 2023 il Gruppo ha registrato 4.375 milioni di euro di fatturato e 17.800 dipendenti, è L’Europa che vogliamo 110

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=