Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025
        
 M ARCO B ONOMETTI Imprenditore di terza generazione, ha iniziato nel 1977 nell’azienda di famiglia a Rezzato, conseguendo la laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Mi- lano. Sotto la sua guida Omr, fondata nel 1919, è diventata un Gruppo interna- zionale con oltre 3.900 dipendenti, 16 stabilimenti in Italia e all’estero e un fatturato di 730 milioni nel 2022. Il core business è la componentistica per auto, veicoli industriali e movimento terra, con clienti come Ferrari, Stellantis, Vw, Mercedes, Bmw, Gm, Ford, Lamborghini, Maserati, Aston Martin, Iveco, Cnh, Scania, Caterpillar e Piaggio. È presidente e ad di Omr Holding e di numerose società del Gruppo, nonché vicepresidente di Hpe, Coxa e Villa Gemma. È stato presidente di Confindustria Lombardia (2017-2021) e di Confindustria Brescia (2013-2017). Ha creato il Fondo “Silvana e Carlo Bonometti” presso la Fonda- zione Comunità Bresciana. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui “Imprenditore dell’anno” (2013 e 2017). M ARCO B UTI Dall’aprile 2023 è titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa presso il Centro Robert Schuman. In precedenza, è stato capo di gabinetto del commissario per l’economia Paolo Gentiloni e, tra il 2008 e il 2019, direttore generale degli Affari economici e finanziari della Commissione europea, nonché delegato al G7 e G20. Laureato alle università di Firenze e Oxford, ha pubblicato libri, articoli e policy paper su unione economica e monetaria, integrazione europea, politiche fiscali, disoccupazione, welfare, bilancio Ue e governance globale. È autore di The Man Inside (2021) e Jean Monnet aveva ragione? (2023), e ha avviato una ricerca sui beni pubblici europei. Collabora regolarmente con Il Sole 24 Ore, è Senior Fellow di Bruegel e membro del Cerp Research Policy Network L’Europa che vogliamo 112
        
         Made with FlippingBook 
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=