Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025
I L MITO DELLO S TATO SOVRANO di Luigi Einaudi Nel corso del convegno è stato letto il seguente testo di Luigi Einaudi, tratto da “Il mito dello Stato sovrano”, pubblicato sulla rivista Risorgimento liberale, 3 dicembre 1945 Altra via d’uscita non v’è, fuor di quella di mettere accanto agli stati at- tuali un altro stato. Il quale abbia compiti suoi propri ed abbia un po- polo “suo”. Invece di una società di stati sovrani, dobbiamo mirare all’ideale di una vera federazione di popoli, costituita come gli Stati Uniti d’America o la Confederazione elvetica. Gli organi supremi, parlamento e governo, della confederazione non pos- sono essere scelti dai singoli stati sovrani ma debbono essere eletti dai cit- tadini della confederazione. Esercito unico e confine doganale unico sono le caratteristiche fonda- mentali del sistema. Gli stati restano sovrani per tutte le materie che non siano delegate espressamente alla federazione; ma questa sola dispone delle forze armate, ed entro i suoi confini vi è una cittadinanza unica ed il commercio è pienamente libero. 2. Introduzione ai lavori 23
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=