Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025

Però, come dicevo, è un debito garantito degli Stati. Qui ci sono due sfumature e anche qui il racconto è fondamentale altrimenti entriamo nella logica del debito buono, che pagano gli altri e dei famosi passi gratis. T ONIA C ARTOLANO Ma chi è che lo fa male questo racconto, professoressa? V ERONICA D E R OMANIS Da noi lo fanno praticamente tutti. Il debito europeo è quello che ci piace molto ma non raccontiamo che per fare un debito europeo ci vuole un fisco europeo, cioè dobbiamo essere pronti a cedere un altro pezzettino di sovranità, ci vuole qualcuno che decida cosa fare con queste risorse. Il Next Generation Eu è il primo elemento, il primo esperimento perché noi ab- biamo preso i soldi, oltre 200 miliardi, e ci abbiamo fatto più o meno quello che volevamo, ci abbiamo anche finanziato quindici miliardi di bonus 110%. L’eurobond di cui si parla in questi giorni è qualcosa di diverso, di maggiore inte- grazione, lì non sono gli Stati che decidono cosa fare ma è l’Europa, è un com- missario europeo, è un ministro dell’economia europeo che decide come finanziare, non più misure nazionali ma beni pubblici europei, che può essere la difesa, che può essere la demografia, che può essere la lotta per il welfare, cioè beni che servono a tutti gli Stati e non unicamente agli Stati-nazione. Ed ecco che il racconto deve essere completo perché se ci limitiamo a dire che pagano gli altri, non raccontiamo che nel pagare gli altri, gli altri sono anche quelli che decidono e noi dobbiamo contribuire. Come fare allora questo eurobond? Qui vuol dire andare davvero verso un’unione di bilancio che, tra l’altro, sarebbe anche una grande risposta da dare all’America di Trump, al ruolo del dollaro perché vuol dire che renderemmo un mercato molto meno frammentato rispetto ad oggi e quindi molto più attrattivo. Sarebbe anche un modo per evitare che oltre 300 miliardi di risparmi vadano via ogni anno. 3. Prima sessione: l’Unione europea potenza economica globale fra innovazione e investimenti 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=