Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025

bonio. Non esiste l’energia elettrica senza contenuto di carbonio, tutte le fonti di energia hanno un impatto ambientale, però preoccupiamoci di fare l’energia elet- trica a più basso possibile contenuto di carbonio, preoccupiamoci di fare la rete e poi magari si dirà che l’auto elettrica ha un rendimento dell’80% a quel punto è possibile parlare di tale rendimento. Prima di arrivarci però dobbiamo completare l’uscita dai combustibili fossili altrimenti ci stiamo sparando sui piedi scusate tre volte perché distruggiamo la nostra industria e, probabilmente, inquiniamo anche di più. T ONIA C ARTOLANO Ugo, posso farti una domanda? Se è vero tutto quello che tu ci stai dicendo, com’è possibile che a livello europeo non si arrivi ad un ragionamento se non uguale, si- mile, con la stessa conclusione. U GO S ALERNO Una risposta ovviamente non ce l’ho. Il Presidente Patuelli diceva che serve tempo e che ci si arriverà. Sicuramente noi siamo stati soggetti in Europa a un atteggia- mento di tipo ideologico sul discorso dell’energia. L’Europa sull’energia, fino a poco tempo fa, non considerava la cattura della CO 2 o il nucleare come delle tecnologie che favoriscano la transizione ambientale per- ché, in quel momento, c’era soltanto una tecnologia che poteva essere applicabile che era quella delle rinnovabili, fondamentali e che avranno un ruolo assoluta- mente basilare nella transizione, ma che non saranno le uniche. L’Europa è stata dominata da un’ideologia? Il problema è che questa ideologia, lentamente, si sta superando. Pensate all’impegno grande che stanno facendo Eni e Snam ma poi in tutto il mondo. La cattura della CO 2 e il discorso del ritorno al nucleare, che è stato osteggiato con una comunicazione sicuramente faziosa, e ora rivisto nella sua completezza sarà un altro aiuto. Quando? Probabilmente incominceremo ad avere un aiuto tra dieci anni, non lo abbiamo oggi, mentre la cattura della CO 2 è una tecnologia di transizione che ci L’Europa che vogliamo 40

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=