Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025

T ONIA C ARTOLANO Siamo gli unici che non l’hanno ratificata, se non sbaglio, no? U GO S ALERNO Prima di tutto, io sono estraneo alla non ratifica quindi quando lei dice siamo, ma io non ne faccio parte. T ONIA C ARTOLANO Noi, come Paese, Italia. U GO S ALERNO Io faccio parte per me stesso, sono trentacinque anni che non mi uniformo a niente, per essere precisi. Sono un libero pensatore e basta. Però, avendolo letto, mi sono accorto che qualche cosa per migliorarlo ci sarebbe. Cerco di dare un contributo costruttivo per sbloccare la situazione perché se, almeno per tutta que- sta legislatura, non c’è una volontà istituzionale per ratificarlo, abbiamo altri due anni e magari due anni e mezzo di situazione paralizzata. Allora, la questione qual è? Se si legge il trattato istitutivo della Bce, si vede che la Bce, che è la banca centrale coordinatrice del sistema europeo delle banche centrali, deve relazionare ritualmente e periodicamente al Parlamento europeo, cioè ha un grado di trasparenza dei suoi comportamenti e può essere chiamata dal Parlamento europeo a riferire. Questo è un elemento importante di trasparenza. In più, la Bce decide anche a maggioranza. I tassi, ieri l’altro, non sono stati approvati all’una- nimità e adesso arriveranno le minute, cioè la sintesi delle posizioni. Io penso che sia un gran modello. Bene, il Mes non ha al proprio interno queste medesime garanzie di trasparenza. In sostanza, non ha la norma che, se è vero che è giusta e utile addirittura per la Banca centrale europea, sarebbe bene introdurla nel nuovo trattato per il nuovo Mes, ovvero sia che anche gli organismi del Mes riferiscano al Parlamento europeo 3. Prima sessione: l’Unione europea potenza economica globale fra innovazione e investimenti 49

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=