Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025

ropa è l’unico grosso continente del settore industriale, dove non ha recuperato la produzione pre-Covid. Stati Uniti e Cina stanno andando veloce. La Cina quest’anno venderà tante macchine quante se ne vendono in Europa e negli Stati Uniti. Vuol dire che noi stiamo attraversando un declino industriale per quanto riguarda la fabbrica, per quanto riguarda il manifatturiero che, tra l’al- tro, è anche una garanzia per la sicurezza nazionale. Allora, cosa fare in queste condizioni? Qui ci vuole una scelta politica. È vero che l’Europa l’abbiamo nominata tutti noi europei. Se però i cittadini europei hanno fatto queste scelte, si devono assumere le responsabilità. Qual è il problema? Che oggi è arrivato il momento delle scelte opportune. In- nanzitutto vanno cancellate le multe per l’emissione di CO 2 , non basta sospendere. Vanno cancellate perché le case costruttrici devono avere la possibilità di program- mare gli sviluppi. Oltretutto rischiamo di andare a finanziare i nostri concorrenti cinesi e americani e così dreniamo risorse per la ricerca e lo sviluppo. Secondo, vanno definiti i criteri di misurazione di emissione di CO 2 . Non si può più misurare l’emissione dal serbatoio alla ruota. L’emissione va misurata per tutta la vita utile della vettura. Terzo, emissioni zero, è stato detto prima, anche con l’auto elettrica, non esistono. Va cancellato il Fit for 55. Va eliminato è una morte dell’industria automobilistica. Il 2035, se verranno realizzate le premesse che l’Ue ha proposto, vuol dire che noi mettiamo al bando un determinato prodotto e un determinato modo di produrre. Noi siamo per la libertà, aprire a tutte le tecnologie. In questi anni c’è stata una grossa evoluzione, dall’idrogeno al biofuel, ai nuovi motori con emissioni zero. Attenzione, stiamo parlando del problema delle emis- sioni quando in Europa, il settore della mobilità incide per l’1%. Basterebbe rin- novare in Europa i 250 milioni di auto che hanno 12 anni nel resto dell’Europa, 19 addirittura in Grecia, e noi ridurremmo subito il contributo di emissione di CO 2 . E lo stesso in Italia. Dovrebbe essere incentivata la rottamazione, così in- centivi e riattivi la vendita e dai lavoro alla gente. L’Europa che vogliamo 58

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=