Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025

Guardiamo il tema dell’Intelligenza artificiale, l’Europa è corsa a normarla, a nor- mare come si possono utilizzare gli strumenti dell’Intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti e la Cina corrono per sfruttarla, in Europa è quasi impossibile utilizzare dei database straordinari che avremmo con tutti i dati sanitari, ad esempio, anche quando anonimizzati perché ci sono dieci livelli di garante della privacy, c’è il ter- rore che poi questi dati possano essere utilizzati per tracciare, per discriminare. Negli Stati Uniti vengono utilizzati correntemente e questo che cosa significa? Che da quella grande mole di dati, un’azienda può costruire farmaci migliori che pos- sano attaccare certi recettori o certe molecole in maniera migliore. La mia stessa azienda lavora con un’azienda di Hong Kong e abbiamo due progetti di ricerca nati dall’Intelligenza artificiale. Perché questa azienda non è in Europa? Perché? T ONIA C ARTOLANO Siete voi che collaborate con loro lì? L UCIA A LEOTTI Sì, assolutamente sì. Noi abbiamo finanziato, abbiamo chiesto di disegnare due farmaci oncologici, come erano i desiderati dei nostri ricercatori, e loro ci hanno dato il disegno. E stiamo vedendo la velocità con cui questi farmaci procedono nella sperimentazione perché sono ben fatti e quindi danno una risposta positiva dietro l’altra. Perché quell’azienda non è in Europa? Su questo dovremmo vedere una spinta straordinaria del nostro continente anziché frenare e avere paura. L’elemento che accomuna il settore farmaceutico, le politiche fatte sull’automotive, nella sessione dopo sicuramente si parlerà di packaging, qual è? C’è un elemento comune ed è l’elemento di non mettere la competitività delle imprese al centro. Ma le imprese non competitive, io sono ossessiva-compulsiva su questo tema, le imprese non competitive vengono spazzate dal mercato globale e se ci portano via le imprese a base europea come risultato finale si otterrà un continente che diventa più povero. È fondamentale parlare di salari come è stato fatto nella sessione pre- cedente, è fondamentale parlare di protezione del lavoratore, ma bisogna avere il 4. Seconda sessione: verso una nuova politica industriale europea. Le sfide dell’impresa 69

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=