Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025
parlava prima. Allora cerchiamo di non frenarle, di non ostacolarle. Oggi quando operiamo siamo messi in serie di difficoltà, non siamo messi nelle condizioni di lavorare. Secondo me, è arrivato il momento cruciale, il momento che se non riusciremo a fare determinate scelte, veramente il futuro potrebbe essere, soprattutto per quel che riguarda il settore dell’automotive, un punto nodale, un momento critico. L’auspicio è che qualcuno agisca perché non è più il tempo delle parole ma bisogna passare dalle parole ai fatti. T ONIA C ARTOLANO Torno di nuovo da lei, a proposito del vostro settore. Mi chiedevo anche come possiamo fare per bilanciare due esigenze: da una parte noi, parlo della moda ita- liana ma in generale del settore tessile in Europa, considerando che questo è settore strategico. Abbiamo, da una parte, la necessità di proteggerci e, dall’altra parte, abbiamo l’altra direzione, che è assolutamente sana, che è quella di restare aperti al contesto internazionale. Come riusciamo a bilanciare queste due tendenze, due esigenze? L AURA C OLNAGHI C ALISSONI Questa esigenza è fondamentale, dobbiamo cercare comunque di rimanere com- petitivi e offrire sul mercato dei prodotti che abbiano sempre un valore aggiunto molto particolare, per cui riusciamo anche a far fronte a tutte quelle che sono le sfide che ci arrivano da fuori. C’è anche un particolare che mi interessava così delineare, che è l’importanza oggi di quello che è lo scarto tessile, l’importanza di rimanere competitivi sul campo globale è anche promuovere una transizione dall’attuale modello, che è un modello lineare, a un modello circolare e quindi ripensare e quindi chiedere all’Europa di aiutare le imprese a capire come poter utilizzare lo scarto tessile, perché non è detto che possa essere utilizzato soltanto nel campo tessile, ma anche in altri settori. Sarebbe anche stimolante parlare tra imprenditori, imprenditori che magari non L’Europa che vogliamo 74
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=