Atti del Convegno Nazionale "L'Europa che vogliamo" - Venezia 2025
quello che noi consideriamo la sovranità nazionale e quindi tutti i veti che i Paesi membri pongono sullo sviluppo di una politica estera di sicurezza più comune e non così frammentata, secondo me, per i giovani sono cose che non hanno senso. I giovani sono persone che viaggiano, che studiano all’estero, che lavorano, che si spostano tra un Paese e l’altro quindi penso che ci sia un atteggiamento molto diverso. L’Europa che forse si svilupperà, sarà un’Europa un po’ complicata, con coalizione dei volenterosi su diverse tematiche per portare avanti, per poter affrontare le cose, le questioni urgenti che sono sicurezza, economia, ambiente, però l’Europa che vorrebbero i giovani forse è un pochino più ambiziosa e anche un po’ diversa, con una priorità data a tematiche che invece le generazioni che sono al governo adesso non vedono. T ONIA C ARTOLANO Grazie molte, anche per questa riflessione e soprattutto per aver coinvolto i giovani che, in verità, erano meno presenti nella nostra chiacchierata. Dottor Bernabè, a lei volevo chiedere se Monnet aveva ragione. Se è vero che poi la crisi è il terreno fertile per far rinascere l’Europa. Quanto è convinto che questa possa essere la via e se in questo contesto che stiamo raccontando, vivendo, di cui stiamo parlando, si possa trovare anche la soluzione. F RANCO B ERNABÉ Certamente l’arrivo di Trump è stato un enorme beneficio per l’Europa perché ci ha dato una sveglia che altrimenti non avremmo avuto. Vorrei fare una sintesi di questa tavola rotonda che a me sembra abbia dato la di- rezione di marcia perché quello che è emerso, molto chiaramente, dagli interventi che mi hanno preceduto è che il Trattato Costituzionale è fallito, perché la Francia e l’Olanda l’hanno bocciato nel 2004-2005, il Trattato di Lisbona ha attribuito una grande importanza al Consiglio Europeo e quindi agli Stati. Gli Stati a loro volta hanno il presidio della Commissione che, paradossalmente, ha la capacità L’Europa che vogliamo 94
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=