Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2025

45 FOCUS Civiltà del Lavoro | settembre • ottobre 2025 agricoltura, considerata un settore tradizionale, si sta trasformando profondamente grazie all’innovazione, fondamentale per affrontare la sfida del cambiamento climatico e per migliorare la salute. Ne parliamo con il professor Pier Sandro Cocconcelli, docente di microbiologia degli alimenti e preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica. Professor Cocconcelli, quali sono le nuove tecnologie agricole più interessanti? L’evoluzione della ricerca nelle scienze agroalimentari ha permesso un rapido trasferimento di diverse tecnologie innovative al settore agricolo, dando origine a quella che oggi è definita agricoltura di precisione. Tra le tecnologie più interessanti possiamo annoverare i sistemi di supporto alle decisioni per gli interventi con agrofarmaci basati su reti neurali e Intelligenza artificiale, le tecnologie di agricoltura di precisione per l’irrigazione, l’impiego di droni, l’agricoltura rigenerativa e l’uso di biostimolanti per la crescita delle piante. Di estremo interesse sono anche le Tecniche di evoluzione assistita (Tea), basate su approcci di “genome editing”, che consentono di sviluppare nuove varietà vegetali. Nel settore dell’allevamento, l’innovazione orientata al benessere animale rappresenta un ulteriore ambito di grande potenzialità per avere produzioni sempre più sostenibili, esempio riducendo l’emissione di gas serra. Quali sono i maggiori problemi agricoli che possono essere affrontati grazie all’innovazione? Le sfide che il settore agroalimentare deve affrontare sono molteplici: la redditività delle produzioni, la stabilità dei mercati – spesso influenzata da fattori internazionali fuori dal controllo dell’imprenditore agricolo – il cambiamento climatico e la comparsa di parassiti alloctoni (come la cimice asiatica). L’innovazione, mirata a mantenere la produttività del sistema agroalimentare aumentandone al contempo la soL’ Tra le tecnologie più interessanti oggi in uso ci sono i sistemi di supporto alle decisioni per gli interventi con agrofarmaci basati su reti neurali IA, GENETICA E DRONI L’agricoltura cambia volto A colloquio con Pier Sandro COCCONCELLI di Paolo Mazzanti Pier Sandro Cocconcelli

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=