48 FOCUS Civiltà del Lavoro | settembre • ottobre 2025 on quasi 200 miliardi di euro di fatturato annuo e oltre 57 miliardi di export, l’industria alimentare è un comparto con fondamentali molto solidi, in costante crescita, e che si posiziona tra le prime manifatture del Paese. L’innovazione tecnologica sta trasformando la filiera su due fronti cruciali: ottimizzazione della produzione e incremento della sostenibilità”. È quanto sostiene Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, che descrive lo stato di salute dell’industria alimentare italiana. “La nostra forza distintiva – continua – è la straordinaria abilità dei nostri imprenditori di trasformare le materie prime in prodotti alimentari inimitabili e dal gusto unico, di alta qualità, sicuri e sostenibili, radicati nel territorio e nelle diverse culture alimentari del nostro Paese, coniugando tradizione e innovazione: è questa l’eccellenza del nostro Made in Italy”. In che modo l’Agritech sta cambiando il settore agroalimentare? Si tratta di una vera e propria rivoluzione. Tecnologie avanzate (IA, IoT, robotica) stanno rendendo l’agricoltura più efficace ed efficiente. L’agricoltura di precisione, con sensori e sistemi digitali per il monitoraggio in tempo reale, permette di ridurre sprechi e costi, aumentando la produttività. Sul fronte green, l’Agritech è la chiave per affrontare i cambiamenti climatici, consentendo l’uso efficiente delle risorse e riducendo significativamente il consumo idrico e l’impatto ambientale. Settori come l’Agribiotech e le Tecniche di evoluzione assistita (Tea) promettono colture capaci di resistere ai cambiamenti climatici, offrire maggiore valore nutrizionale e migliorare l’impatto ambientale. Se dovesse fare una fotografia dello stato attuale, in cosa il sistema italiano è realmente all’avanguardia e dove c’è, invece, un ritardo strutturale rispetto ai competitor globali? Siamo sicuramente avanti in tecnologie come la robotica, la blockchain per la tracciabilità e lo sviluppo di nuovi materiali biodegradabili. Le applicazioni più promettenti mirano all’ottimizzazione della produzione, alla sicu- “C Le imprese alimentari sono molto attente ai temi “green” e stanno compiendo passi concreti per la sostenibilità dei processi produttivi L’INNOVAZIONE che nutre il Made in Italy Intervista a Paolo MASCARINO di Brunella Giugliano Paolo Mascarino Foto © Imagoeconomica
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=