53 FOCUS Civiltà del Lavoro | settembre • ottobre 2025 è sempre più attento alla qualità, alla provenienza e alla sicurezza degli alimenti. Per questo poniamo grande attenzione alla qualità delle materie prime e al legame con il territorio, elementi che rendono l’olio extra vergine non solo un alimento, ma un simbolo di benessere e identità culturale italiana. Allo stesso tempo, rispondiamo alle esigenze della ristorazione moderna con formati smart e soluzioni personalizzate per mercati internazionali in continua evoluzione. La spinta innovativa porta benefici evidenti: per i consumatori, che possono contare su prodotti più sicuri, buoni e sostenibili; per le imprese, che trovano nell’innovazione uno strumento di competitività, capace di rafforzare la presenza sui mercati globali; per l’intero sistema Paese, che attraverso l’industria alimentare può esportare non solo beni, ma valori e cultura. Investire in innovazione significa inoltre creare valore condiviso: posti di lavoro qualificati, conoscenza applicata sul territorio e una filiera più resiliente. Il nostro settore ha una responsabilità sociale crescente: contribuire a diffondere un approccio al cibo più consapevole, che sappia valorizzare la qualità e al tempo stesso rispettare le risorse naturali. È questa la direzione in cui Colavita intende muoversi: continuare a fare dell’innovazione un ponte tra tradizione e futuro, tra l’Italia e il mondo. La tradizione non è un ostacolo, ma il fondamento su cui costruire il progresso. È la radice che dà forza al nuovo, l’elemento che rende autentica ogni innovazione. Guardando al futuro, crediamo che l’industria alimentare italiana possa consolidare la sua leadership globale solo mantenendo questa rotta: unire eccellenza e responsabilità. Innovare significa offrire prodotti che rispettano il territorio, rispondono alle aspettative dei consumatori e rafforzano quel patrimonio di fiducia che rende il nostro Paese un punto di riferimento nel mondo. Enrico Colavita è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2015. Ha saputo trasformare il piccolo frantoio familiare in una realtà presente nella produzione a livello internazionale dell’olio di oliva per uso alimentare, soprattutto negli Sati Uniti e in Canada, Giappone, Brasile, Australia, Malaysia ed Europa. Realizza l’80% del fatturato in più di 70 paesi all'estero, oltre 150 i dipendenti Processo di imbottigliamento Il nostro settore ha una responsabilità sociale crescente: contribuire a diffondere un approccio al cibo più consapevole
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=