56 FOCUS Civiltà del Lavoro | settembre • ottobre 2025 Ma non parlo solo di terapia; le nostre esperienze vanno oltre e spero possano servire a dimostrare che il nostro messaggio è, in realtà, alla portata di tutti. Vi faccio qualche esempio; partiamo dall’allevamento bovino di razze brade, lasciate vivere con ricoveri solo di emergenza, sia in pianura che in collina, senza alimentazione di cereali convenzionali e/o Ogm ma solo con foraggere; il costo di queste pratiche è comparabile, se non più vantaggioso, a quelle convenzionali e il mercato di riferimento non sarà solo quello di una distribuzione di alta gamma ma anche quello sanitario, contro le sindromi metaboliche, in modo particolare in pediatria. La seconda esperienza che mi viene in mente è inerente al settore del vino, dove per i prodotti di qualità in cui si fa vendemmia di selezione sarà oltremodo vantaggioso non aggiungere solfiti chimici come conservanti. Ciò è oggi tecnicamente possibile e i vantaggi sul mercato non saranno solo le superiori caratteristiche organolettiche, ma anche il fatto di poter contare su una clientela selezionata, quale quella della popolazione mondiale allergica a queste sostanze, stimata oggi intorno all’8-10%. Un altro possibile ambito di lavoro è, ad esempio, la fornitura di alimenti senza alcun residuo chimico, destinati ai malati di Mcs (sensibilità chimica multipla), intolleranza potenzialmente causa di invalidità, parziale o totale. Questa esigenza sta emergendo in maniera esponenziale e la risposta non può che venire da un nuovo modo di fare agricoltura. Lo scenario fin qui esposto prende atto di una visione strategica diversa da quella normalmente accettata. In questo nuovo quadro strategico, una possibile via di uscita appare la capacità di combinare le tecnologie più moderne, dalle piattaforme omiche all’Intelligenza artificiale, con il riconoscimento dell’intelligenza naturale da porre alla base di un nuovo sistema agroindustriale. Valentino Mercati è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2014. Fondatore di Aboca, azienda leader nella produzione di dispositivi medici e integratori alimentari a base di sistemi di sostanze naturali, ideatore e fondatore di Bios-Therapy, Physiological Systems for Health, società di ricerca specializzata nell’ambito della biologia dei sistemi. Presidente onorario della capogruppo, che segue una produzione biologica verticalizzata di più di 70 specie di piante medicinali Credo che ogni innovazione produttiva che riesca a differenziarsi per il rispetto del vivente potrà trovare un consumatore attento
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=