68 FOCUS Civiltà del Lavoro | settembre • ottobre 2025 ttivo dal 1896 nel settore siderurgico, AFV Gruppo Beltrame è oggi leader europeo nella produzione di laminati mercantili e profili. Da oltre un secolo rappresenta un punto di riferimento per eccellenza, innovazione e responsabilità sociale. Un gruppo solido e dinamico che ha saputo evolversi nel tempo, anticipando i cambiamenti e mettendo sempre le persone al centro. Nel Dna di Beltrame c’è la consapevolezza che l’azienda non è solo produzione e numeri, ma un ecosistema di competenze, passione e valori. L’acciaio che realizziamo è il frutto di una fusione non solo di materie prime, ma anche di energie umane che ogni giorno si incontrano e si completano. Un’azienda, dopotutto, è fatta di persone e di capacità che si fondono, proprio come l’acciaio. Eppure, oggi più che mai, l’Italia si trova davanti a un dato che deve far riflettere. Tra il 2011 e il 2023 oltre 550mila giovani italiani tra i 18 e i 34 anni hanno scelto di emigrare. Solo tra il 2022 e il 2023 sono partiti 100mila ragazzi e il 43,1% di loro possiede una laurea. Sono numeri che parlano da soli e che descrivono una perdita immensa di talento, competenza e futuro. Questa fuga di cervelli non è soltanto un fenomeno sociale, ma una vera emorragia di capitale umano per il nostro Paese e per il tessuto industriale italiano. Ogni giovane che parte porta con sé un pezzo di potenziale collettivo, un’occasione di crescita che sfugge, una prospettiva di innovazione che non trova spazio. Come azienda, sentiamo forte la responsabilità di contribuire al cambiamento, di creare le condizioni perché le persone possano trovare qui le stesse opportunità e stimoli che spesso cercano altrove. In AFV Beltrame lavoriamo ogni giorno per costruire un ecosistema aziendale in cui innovazione, opportunità e qualità della vita lavorativa siano i pilastri fondamentali. Crediamo che solo un ambiente che valorizza il benessere e la crescita personale possa generare risultati sostenibili nel tempo. Per questo investiamo costantemente in formazione continua a tutti i livelli, affinché ogni collaboratore possa accrescere le proprie competenze e sentirsi parte di un percorso condiviso. Parallelamente, ofA di Angiola Monica BELTRAME Angiola Monica Beltrame SERVE UN’ITALIA che creda nelle persone
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=