Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2025

77 Civiltà del Lavoro | settembre • ottobre 2025 FONDAZIONI to contestualmente alla sede, è il risultato di un percorso partecipativo avviato nel 2021 con il supporto tecnico di K-City, società specializzata in rigenerazione urbana. Coinvolgendo scuole, enti del Terzo settore, istituzioni e cittadini, si è voluto immaginare e dare forma a uno spazio inclusivo, generativo e capace di accogliere attività culturali, sociali ed educative. La sede non si configura come un semplice contenitore da riempire, ma come un organismo vivo, un luogo da abitare e condividere. La sua ampia sala polivalente è a disposizione degli attori territoriali per ospitare corsi, laboratori, incontri e convegni, alimentando un calendario in continua evoluzione. Centrale rimane l’attenzione verso i giovani: la fondazione li coinvolge in percorsi di cittadinanza attiva, invitandoli a sentirsi protagonisti della comunità e a sviluppare consapevolezza e responsabilità. Sono diversi gli spazi oggi a disposizione delle nuove generazioni. L’aula studio, gestita da studenti e smart workers, è un ambiente pensato per il ritrovo e l’impegno, un luogo di concentrazione e di condivisione. All’esterno, le aree sportive del Parco dei Melograni offrono una pump track per bici e skateboard, un circuito jogging, un campo da pallavolo, una piazzetta multisport con campo da basket, oltre a zone dedicate al relax. Il campo da basket, in particolare, si distingue per la presenza di un’opera di street art firmata dal giovane artista locale Rise the Cat, realizzata attraverso un percorso laboratoriale che ha coinvolto direttamente i ragazzi. A completare l’offerta del parco vi sono anche gli orti sociali, con una parcella riservata alla scuola materna, che rafforzano il legame tra generazioni e l’idea di comunità come bene condiviso. Con la nuova sede e il Parco dei Melograni, la Fondazione Caterina Dallara si afferma come punto di riferimento per la Val Ceno: un luogo che custodisce la memoria trasformandola in futuro, capace di tradurre valori personali in bene comune e di dare concretezza all’idea che la cultura, l’educazione e la partecipazione possano diventare strumenti di crescita e coesione sociale. Foto parco dall’alto Image courtesy of AF517 Giampaolo Dallara è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2016. È fondatore e presidente di Dallara Group, attiva nella progettazione e produzione di vetture da competizione e ad alte prestazioni. Dopo aver lavorato alla Ferrari, passando poi a Maserati, Lamborghini, dove progetta la Miura e la De Tomaso. Nel 1972 fonda la Dallara Automobili da Competizione. I successi con le monoposto in diversi campionati internazionali, l’affermazione negli Usa con l’IndyCar e le vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis, le consulenze per importanti costruttori, hanno portato l’azienda ad essere una delle più importanti realtà specializzate del Motorsport. 800 i dipendenti

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=